Cute sensibile allo stress: «La pelle è il nostro cervello esterno»
Pelle sensibile allo stress: le malattie della cute dipendono anche da fattori psicosomatici. “Tra le più diffuse, la dermatite seborroica, che colpisce circa 10% della popolazione, segue la psoriasi 3-5% e la vitiligine 1%”. Lo spiega a Salute24 Enzo Berardesco, direttore del dipartimento di Dermatologia clinica dell`Istituto San Gallicano di Roma. “Le persone sottoposte a tensioni e stress – spiega l’esperto – possono accusare un calo delle difese immunitarie, facilitando l’insorgenza di patologie epidermiche, i cui fattori scatenati sono anche di origine genetica”.
Se il rischio è nei farmaci - A volte, però, sono gli stessi medicinali ad acuire le problematiche cutanee. ”Infatti alcuni farmaci - conclude l`esperto – potrebbero, paradossalmente, favorire l’insorgenza di malattie della pelle. Gli antinfiammatori e gli antipertensivi, ad esempio, potrebbero indurre la psoriasi in soggetti con una predisposizione genetica alla patologia. Stesso discorso per gli antidepressivi per chi ha propensione alla dermatite seborroica”.
Questione di carattere - La cute rappresenta il nostro cervello esterno, così da manifestare, attraverso diverse patologie, gioie e dolori del nostro animo. “La pelle parla - spiega a Salute24 Riccarda Serri, presidente Skineco, Associazione Internazionale di Dermatologia Ecologica -. Certamente una persona particolarmente inquieta e introversa avrà anche una pelle più sensibile. Questo accade proprio perchè lo stress ha un`influenza diretta sulla cute. Pertanto è fondamentale che il dermatologo curi la qualità della vita del paziente nella sua globalità”.
Cure e rimedi - Il primo passo per debellare i fattori stressanti è trovare soluzioni che facciano bene, prima di tutto, alla nostra anima, come i cosiddetti ”tamponatori di stress”: hobby, sport, yoga e meditazione, che aiutano a rilassarsi. “Dobbiamo imparare a distaccarci dai problemi e a `cavalcare` lo stress, senza lasciarci sommergere – continua Serri -. Ne gioverà tutto l`organismo. Ovviamente sarà un esperto a valutare altre eventuali cure. Personalmente considero l`assunzione di magnesio un toccasana per sciogliere tensioni e stress”.
A volte astenersi è la miglior cura - Districarsi nella moltitudine dei prodotti cosmetici presenti sul mercato è spesso un`ardua impresa. “Bisogna essere bravi consumatori - conclude Serri – e informarsi adeguatamente sulle creme che vorremmo acquistare. E nel dubbio di utilizzare qualcosa che potrebbe non fare al caso nostro, è meglioastenersi e consultare uno specialista”.
di elisabetta menga (13/01/2010)
fonte: Salute24, il magazine sulla salute del Sole 24 Ore.