Aneddoti per una pelle in salute
Idratazione. Una pelle secca e stanca necessita di creme emollienti e idratanti. Le nuove formulazioni cosmetiche sono sempre più vicine alla composizione naturale dei lipidi cutanei deputati alla nostra difesa.
Detergenza. Si consiglia una pulizia accurata della cute con detergenti non troppo schiumogeni. Detergenti aggressivi potrebbero, infatti, esporre la pelle a facili irritazioni o infezioni. Piccolo aneddoto: per favorire l’ossigenazione del viso prima di andare a dormire si potrebbe passare un cubetto di ghiaccio su viso e collo per circa un minuto.
Pelle levigata. Si consiglia una o due volte a settimana uno scrub viso e corpo.
Nutrirsi bene. Per una pelle sempre giovane si consiglia una dieta mediterranea a base di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, pesce e pochi grassi animali a favore dell’olio di oliva. Sostanze contenute nel vino rosso, arance e pomodori esercitano un effetto antiaging.
Controllare i nei. È buona regola tenere sotto controllo un loro eventuale aumento in dimensione o numero e rivolgersi a uno specialista in casi di evoluzione.
Protezione solare. Si consiglia l’applicazione di uno schermo solare adeguato e 10-15 minuti prima dell’esposizione.
Macchie della pelle. Per macchie ‘sospette’ è fondamentale rivolgersi a uno specialista. Esistono diverse armi per eliminarle; è necessario tuttavia rimuoverne le possibili cause, eliminando creme profumate e farmaci foto sensibilizzanti.
Qualità dei materiali. Il successo di ogni trattamento dipende dalla qualità delle sostanze impiegate e dall’abilità dell’operatore.
Fonte: http://www.italiasalute.it/9047/Decalogo-per-salute-della-pelle.html
Italia Salute.it